Paura di fallire una nuova dieta: ecco i 5 motivi (secondo me!)

Una cosa è certa: non sbagliare mai è impossibile, sebbene nella nostra società sembri non essere un’opzione consentita.

Quindi quotidianamente siamo spinte a fare il possibile e spesso anche l’impossibile affinché questo non accada.

Perché temi di fallire?

Perché temi di affrontare un nuovo percorso o per essere più chiare una nuova dieta?

Perché probabilmente ne hai fatte tante e ti sei sempre trovata di fronte a questi 5 punti critici:

  1. trasgressione verso il cibo “vietato”: più assumi un atteggiamento rigido e di divieto assoluto nei confronti dei cibi calorici, quelli che nella tua lista ideale sono caratterizzati come cibi cattivi, tanto maggiore sarà il desiderio e la forza con la quale ti ritroverai a trasgredire;
  2. successo temporaneo: è la paura di riuscire, ma poi tornare al punto di partenza sempre da capo, sempre a combattere con il tanto noto effetto yoyo;
  3. tante diete iniziate il lunedì e miseramente fallite il venerdì: decidi di abbandonarti completamente alla soddisfazione totale del piacere culinario. Ciò significa che ti lasci travolgere dalla passione del cibo e rinunci anche alle altre parti di uno stile di vita come l’attività sportiva e il movimento;
  4. usare prodotti miracolosi come  sostitutivi del pasto, che, usati senza una corretta guida e senza chi ti indicasse come comportarti dopo il periodo di “sostituzione”, ti hanno fatto riprendere tutti i kg anche con gli interessi;
  5. sono un fallimento: ti ripeti e ti convinci che non ci riesci.

Per superare la paura del fallimento in una dieta, è importante iniziare a riconoscere e accettare le tue paure e insicurezze.

Questo significa capire innanzitutto che la dieta non è una questione di perfezione, di rapidità, di immediatezza. 

E’ piuttosto una questione di andamento, di progresso.

Ci sono numerose convinzioni o, se vuoi, chiamali falsi miti o fake news che ti portano alla deriva e non ti fanno ragionare bene su quello che è giusto per te, ma ti fanno brancolare nel buio alla ricerca della dieta perfetta in assoluto.

 

Bene oggi ti svelo un grande segreto: la dieta ideale universale non esiste, e chi te la propone mente.

Ogni persona ha bisogno di un piano alimentare personalizzato che tenga conto delle proprie esigenze e preferenze, del corpo e di come reagisce e del contesto familiare e sociale.

Un altro limite a quella che è la tua vittoria sulla corretta alimentazione è pensare alla dieta in termini di “successo” o “fallimento”.

Non è la visione corretta. Cerca piuttosto di concentrarti sui piccoli progressi giornalieri e poi, in un secondo momento, sui risultati a lungo termine.

Ciò significa anche:

  • sperimentare cibi nuovi,
  • ricette diverse, per rendere la dieta più piacevole e sostenibile.
  • piatti innovativi e creativi.
  • imparare a fare la spesa, scegliere i cibi giusti per te.

Infine, è importante lavorare sulla tua autostima e sulla fiducia in  te stessa.

La dieta non deve essere vista come una prova da superare, ma come un percorso di auto-cura e di benessere personale.

Questo può significare anche cercare l’appoggio di amici o familiari e perché no, dove fosse necessario, di un professionista psicologo specializzato che possa fornire un supporto e un incoraggiamento positivi durante la dieta.

In generale, superare la paura del fallimento in una dieta richiede un atteggiamento flessibile, pazienza e gentilezza verso te stessa.

Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.“ Michael Jordan.

E se ha sbagliato lui che ha vinto tutto ciò che si può vincere nel basket…

Esistono però anche altri blocchi, per esempio la paura del successo. Sì hai letto bene, c’è chi ha paura di ottenere i risultati per cui sta “combattendo”.

Te lo racconto nel prossimo articolo, dove ti parlo di un problema che ha un nome particolare: la sindrome dell’impostore

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *