Sembra impossibile eppure è una paura frequente, quella di riuscire, del successo. E’ una paura che si nasconde bene e affonda le radici in profondità per quanto è subdola.
Ha anche un nome interessante ovvero sindrome dell’impostore quando non ti senti “degna” del successo ottenuto, oltre ad avere immenso timore delle conseguenze.
La “sindrome dell’impostore” è tipicamente associata a bassi livelli di autostima e sensazioni di scarso valore personale e inadeguatezza. Il suo nome deriva da un elemento centrale: la sensazione, più o meno generalizzata, di ingannare gli altri. Questo vale soprattutto in ambito personale e lavorativo.
Può succedere anche quando si decide di intraprendere un percorso di benessere e salute?
Certo che si, e in questo caso la “paura” del successo è fomentata anche dal fatto che se non hai successo, se non riesci puoi continuare a lamentarti a piangerti addosso, puoi continuare a coniugare i verbi del lamentese: fallire, rinunciare, mancare, essere sfortunati, soffrire, patire ecc ecc
È importante notare che la paura del successo può essere altrettanto distruttiva della paura del fallimento e come questa allontanare sempre più i tuoi obiettivi entrando nel vortice della procrastinazione (se non lo hai ancora fatto leggi l’articolo su questo argomento, trovi il link alla fine della pagina)

Ecco cinque possibili motivi per cui alcune persone possono provare la paura del successo:
Paura di perdere l’identità: il successo può portare a un cambiamento di status e di ruolo nella vita, e alcune persone possono avere paura di perdere l’identità che hanno costruito fino a quel momento. Perdersi fa paura e per questo si evita di uscire dalla comfort zone (ricordi il tunnel arredato?)
Paura di non essere all’altezza: un grande limite è quello di avere l’idea di non essere all’altezza delle aspettative e soprattutto si ha paura di non essere in grado di mantenere il successo raggiunto, di tornare indietro e di sentirsi dire: hai visto, te lo avevo detto.
Paura del nuovo contesto: ottenere i risultati di ciò che hai iniziato può intimorire perché possono cambiare le dinamiche con i familiari, con i colleghi, con gli amici, che prima avevano di te l’idea di una persona che si nasconde, che schiva gli sguardi, mentre adesso li attira.
Paura del cambiamento: nuove opportunità, relazioni e responsabilità. Alcune persone possono avere paura del cambiamento e della sconosciuta che potrebbe portare con sé.
Paura di essere giudicati: quando si raggiunge il successo, si diventa più visibili e si attira l’attenzione di altre persone. Questo può portare alla paura di essere giudicati, ma questo lo approfondiamo nel prossimo articolo.

Come ovviare?
Identifica e comprendi le tue paure: il primo passo per superare la paura del successo è identificare e comprendere le proprie paure. Chiediti quali sono le tue preoccupazioni riguardo al successo e perché le senti. Comprendere le tue paure ti aiuterà a trovare modi per superarle, soprattutto se non ti senti all’altezza, anche quando si tratta di un percorso di salute e benessere.
Fai un programma dettagliato con piccoli obiettivi: iniziare a lavorare verso i tuoi obiettivi può aiutare a ridurre la paura del successo. Ogni azione che fai, ogni piccolo passo avanti, ti avvicinerà un po’ di più alla realizzazione dei tuoi sogni e ti aiuterà a sviluppare la fiducia in te stessa e nelle tue capacità. Se si tratta di un percorso nutrizionale e di benessere chiedi anche aiuto agli specialisti che ti seguono.
Focalizzati sul percorso, non solo sui risultati: concentrati sugli sforzi e sulle azioni necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi, piuttosto che sul risultato finale. In questo modo, potrai goderti il processo e acquisire fiducia in te stessa man mano che realizzi i tuoi obiettivi. Io suggerisco sempre piccole tappe mensili.
Evita l’auto-sabotaggio : la paura del successo può portare a sentimenti di auto-sabotaggio e auto-critica. Riconosci i tuoi successi, anche quelli piccoli. Ricorda che il successo è un percorso, non un evento singolo, e che ogni passo avanti conta.
Cerca supporto e incoraggiamento: di amici, familiari o colleghi che ti incoraggiano a perseguire i tuoi obiettivi, e se non lo trovi, staccati dalle inutili zavorre (dai tanti che ti dicono: non ci riesci!).

Nel prossimo articolo ti parlerò della paura di essere giudicati. intanto se ti va di approfondire continua la tua lettura qui : i motivi che ti fanno procrastinare.