L’estate porta con sé il calore solare e l’opportunità di abbracciare il mondo all’aperto. In questa stagione, la tua pelle merita un amore particolare, e io sono qui per condividere con te quattro segreti estivi e una serie di consigli che ti guideranno verso una pelle perfetta, luminosa e irresistibile.

n°1. La protezione solare è la tua migliore amica
Niente può sostituire una protezione solare adeguata. Scegli un prodotto con un SPF (fattore di protezione solare) adeguato, in base al tuo tipo di pelle e all’intensità dell’esposizione al sole.
La crema va messa sempre al mare (non dimenticare di riapplicarla regolarmente, specialmente dopo il bagno), in montagna, in collina, ma anche in città quando ti rechi a visitare posti nuovi o semplicemente per una passeggiata rilassante.
Questo perché i prodotti solari creano un film protettivo sulla pelle che la protegge dai raggi UVA (responsabili dell’invecchiamento della pelle) e dai raggi UVB (possono causare eritema solare con prurito e bruciore, ma anche profonde scottature).
Grazie alla melanina, la pelle si abbronza come forma di difesa naturale, il colore che assume è una protezione; è importante nonostante la produzione di melanina proteggerti con creme sia per evitare scottature (alzi la mano chi non si è mai scottato) sia per evitare danni più seri.
Hai presente quel numero che trovi sulle confezioni di creme solari (15-30-50)? Quello è il fattore di protezione solare.
Cosa indica? La capacità di quella protezione di evitare danni alla pelle, dalla bruciatura a problemi più seri.
Come si sceglie la protezione giusta?
E’ sempre meglio partire da una protezione molto alta per esempio 50 per chi ha una carnagione molto chiara, va bene anche 30 per chi ha colorito olivastro, ma io suggerisco sempre di partire da 40 almeno per i primi giorni di esposizione al sole.


Ricorda che la pelle è il nostro organo maggiormente esposto e che deve essere ben curato come qualsiasi altro organo, anzi forse anche di più.
Proprio per questo la scelta della crema solare non può prescindere da queste 5 caratteristiche:
deve proteggere da tutte le radiazioni ultraviolette (UVB, UVA corti e UVA lunghi);
deve essere fotostabile (cioè non modificarsi con la luce);
non deve essere sensibilizzante;
deve resistere all’acqua e al sudore;
deve essere di facile applicazione, facile da spalmare e senza lasciare residui o zone scoperte (o troppo coperte!)

Oltre alle creme solari in commercio, esistono dei suggerimenti, quelli che chiamo sempre i rimedi della nonna che possono coadiuvare il lavoro della crema protettiva.
Ecco alcune idee da considerare:

Olio di cocco: un regalo dalla natura
L’olio di cocco è noto per le sue proprietà idratanti e protettive. Puoi utilizzarlo come alternativa naturale alla crema idratante post sole. Ha un basso SPF naturale (circa 4-5), quindi non è la scelta migliore per esposizioni prolungate, ma può essere una soluzione per un’esposizione breve, per riposarti all’ombra, per il post esposizione.
Aloe Vera: il rimedio rinfrescante
L’aloe vera è un vero e proprio idratante naturale e può aiutare a lenire la pelle dopo l’esposizione al sole. Puoi applicare il gel direttamente dalle foglie delle piante di aloe vera o cercare prodotti a base di aloe vera pura.
È un modo naturale per idratare e rinfrescare la pelle.

Con il giusto equilibrio tra rimedi naturali e prodotti commerciali, puoi affrontare l’estate con fiducia, sapendo che ti stai prendendo cura della tua pelle sotto ogni angolo di sole.
n°2. Idratazione profonda e duratura
L’idratazione è la chiave per una pelle luminosa. Opta per creme idratanti leggere o lozioni ricche d’acqua.
Un trattamento regolare può fare miracoli. Esfolia delicatamente la pelle con scrub appositi e donale un po’ di amore con maschere idratanti. Lascia che trattamenti notturni rigeneranti lavorino mentre dormi.
L’acqua mantiene la pelle idratata dall’interno, donandole una lucentezza naturale. Assicurati di bere a sufficienza durante la giornata per mantenere la tua pelle fresca e luminosa. Infusi di erbe o acqua aromatizzata con fette di agrumi, pezzi di frutta e menta, possono rendere l’idratazione ancora più invitante.
n°3. Pelle perfetta partendo dall’interno: alimentazione specifica
La connessione tra alimentazione ed estetica è molto più profonda di quanto si possa immaginare, pertanto il mio ruolo di biologa nutrizionista mi spinge a sottolineare quanto la nutrizione sia fondamentale. Considera il cibo come il tuo alleato segreto per ottenere una pelle straordinaria e protetta.
Partiamo da alcune sostanze fondamentali per mantenere la pelle protetta e allo stesso tempo bella e “giovane”.
Gli antiossidanti sono i veri guardiani della tua pelle. Questi eroi invisibili combattono i danni causati dai radicali liberi, proteggendo la pelle dall’invecchiamento prematuro e dai danni ambientali. L’introduzione di alimenti ricchi di antiossidanti nella tua dieta è come offrire una difesa naturale alla tua pelle.
Quali prediligere?
Frutti di bosco come mirtilli, lamponi e fragole;
verdure a foglia verde come spinaci, cavoli e broccoli;
il cioccolato fondente;
la frutta secca, come le noci e le mandorle.

Gli acidi grassi omega-3 sono come una carezza nutritiva per la tua pelle. Questi grassi sani aiutano a mantenere l’elasticità della pelle, a ridurre l’infiammazione e a mantenere una barriera cutanea sana.
I pesci grassi come il salmone, le sardine e le aringhe sono una ricca fonte di omega-3.
Le vitamine svolgono un ruolo cruciale nella salute della tua pelle. La vitamina E, ad esempio, aiuta a mantenerne l’elasticità e la luminosità, proteggendola dai danni dei raggi UV. Troverai la vitamina E nell’avocado, nei semi di girasole nelle mandorle.
La vitamina A, d’altra parte, contribuisce al rinnovamento cellulare, promuovendo una pelle fresca e giovane. Le carote, la zucca e gli spinaci sono ricchi di questa preziosa vitamina.
Inoltre per stimolare la melanina e avere una abbronzatura perfetta (o almeno una doratura come succede a me!) sono necessarie anche le vitamine C e D.
Vediamo a quali cibi non devi più rinunciare per ottenere una pelle bella, sana e abbronzata:
il cetriolo, per il ricchissimo contenuto in acqua e l’effetto idratante per la pelle;
mirtilli, per l’alto contenuto di antiossidanti e di vit C;
avocado, ricco di vit E e di omega 3 (e anche di calorie!);
salmone, ricco di grassi buoni, omega 3, zinco e selenio, tutti elementi utili per sostenere il collagene della pelle;
lattuga, per il suo alto contenuto di vitamina A e di acqua che la rende la base per molti piatti estivi;
frutta a guscio, ricca di omega 3 e vitamina E, giusti elementi anti invecchiamento;



- zucca, ipocalorica, povera di zuccheri semplici e ricca di vitamina C, minerali (ferro, potassio, calcio e fosforo), ha una consistente azione antiossidante sempre grazie all’elevata presenza di carotenoidi;
ananas, ricca di vitamina A, C e betacarotene che aiutano a rendere la pelle luminosa ed elastica e favoriscono l’abbronzatura e combattono l’insorgere di rughe;
uova, ricche di vitamina B, che ripara le membrane cellulari danneggiare dai raggi ultravioletti, contengono luteina dalle potentissime azioni antiossidanti.
Un altro alleato speciale è sicuramente il licopene, un antiossidante che contrasta e previene l’invecchiamento della pelle e la protegge dall’azione dannosa dei raggi solari. Si trova in molti vegetali, soprattutto nei pomodori che però devono essere cotti per ottenerne il massimo effetto.
Serve ad abbronzarsi più velocemente? No, ma protegge la pelle dall’invecchiamento.
n°4. Infine ecco i miei 5 mai più senza:
mai più senza lavare la faccia al mattino con un detergente adatto alle proprie esigenze e mantenerla fresca con un tonico, che la pulisca in profondità.
mai più senza sciacquare il viso frequentemente durante il giorno, usando solo acqua fresca;
mai più senza filtri solari almeno 30 al mare come in città per evitare le macchie che possono essere causate dal sole preso in eccesso o dalla fotosensibilizzazione indotta da farmaci e da trattamenti ormonali (chiedere sempre al medico sui farmaci che si prendono);
mai più senza esfoliare la pelle almeno una volta a settimana. Lo scrub rimuove le cellule morte e riattiva la micro circolazione superficiale. Questa operazione è inoltre indispensabile per ottenere una tintarella dorata e uniforme;
mai più senza conoscere i rimedi naturali per le scottature: se dovesse succedere di bruciarti ci sono dei rimedi naturali come ad esempio unire all’acqua un bicchiere di aceto di mele per disinfettare la pelle bruciata dal sole e alleviare il fastidio.
Continua ad approfondire tutto quello che puoi fare per proteggere il tuo corpo durante il periodo estivo, ti invito a leggere l’articolo che trovi qui.