Segreti di benessere al mare: come evitare fastidi intimi e goderti l’estate

L’estate è in pieno vigore e, con lei, giungono giornate di relax e svago. Mentre agosto sfreccia via, cerchiamo di sfruttare al massimo ogni momento.

Scegliere come rilassarsi è fondamentale cercando luoghi da visitare senza il peso dello stress legato alla distanza e al traffico.

Sono propensa a tutti i tipi di vacanze anche se la preferenza è sempre la stessa: il mare. E’ la mia passione. Nulla può competere con la sensazione di entrare nell’acqua, percepire la freschezza avvolgermi piano piano mentre mi immergo, offrendo un sollievo alle giornate torride.

E cosa dire del piacere di sdraiarsi al sole, sentire la pelle asciugarsi e colorarsi leggermente? Ovviamente, utilizzo protezione 50 per preservare la salute della mia pelle.

Tuttavia, c’è un ostacolo che mi fa storcere il naso: la sabbia. Per questo cerco sempre soluzioni in cui non ci sia o sia grossolana, ma spesso succede di trovarmi in distese sabbiose tipo il mare del Cilento ad esempio e allora eccola.

Si trova ovunque, diventa un tutt’uno col costume e sembra rimanere attaccata al tuo corpo come una cozza incastrata negli scogli, anche nelle parti più impensabili.

Soprattutto per le donne, questi momenti di relax possono portare anche a fastidiose irritazioni. È qui che entra in gioco l’importanza della  condivisione di soluzioni per affrontare al meglio questa situazione.

Il mare e la sabbia sono una combo notevole per problemi intimi.

Ecco quindi alcuni suggerimenti per evitare le fastidiose irritazioni:

  • sdraiati su lettino o sdraio sempre coperto da un telo pulito e non bagnato;

  • fai una doccia con acqua dolce e se non ne hai la possibilità togli il costume bagnato;

  • utilizza mutandine di cotone e non colorate subito dopo aver tolto il costume e aver fatto una corretta igiene intima;

  • non sederti direttamente sulla sabbia o sui lettini ma utilizza un asciugamano;

  • non stare troppo a lungo con il costume da bagno umido;

  • depilati 24 – 48 ore prima di andare in spiaggia, soprattutto se utilizzi la lametta. In questo modo eviti che la pelle s’irriti.

E a tavola come preservarci da questi piccoli problemi?

Iniziamo dai cibi che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole nel rispetto della Dieta Mediterranea (ovviamente se non ci siano particolari necessità e esigenze legate allo stato di salute).

I cereali integrali. Quali? Orzo, frumento, avena e farro non raffinati proprio perché sono ricchi di fibra, utilissima perché non solo nutre i batteri buoni ma spazza via in modo naturale le scorie tossiche, modificando in meglio la flora batterica.

I legumi, sono anni che porto avanti la mia campagna #nonabbandondonareilegumiinestate. Tra tutti per lo specifico problema delle “parti intime” sono eccellenti le lenticchie, un cibo a effetto acidificante (come in genere tutti i legumi secchi e la carne magra), un vero alleato contro la cistite.

Che dire delle verdure? Vanno bene tutte, soprattutto rucola, cicoria e carciofi, le cosiddette verdure amare, molto ricche in fibre prebiotiche, che nutrono i batteri buoni.

Interessanti anche gli spinaci. Pensavi fossero solo per Braccio di Ferro e i suoi muscoli? Invece no, sono una fonte di magnesio, minerale che riduce l’infiammazione e migliora il micro-circolo.

Passiamo allo yogurt bianco, al kefir sia di acqua che di latte, ricco di probiotici utili per l’intestino e le vie urinarie.

Il pesce è un alimento che ha notevoli benefici, per cui è consigliata l’assunzione almeno due o tre volte a settimana in cui è utile scegliere anche il salmone selvaggio e tonno fresco. Contengono gli acidi grassi Omega 3 che sono potenti antinfiammatori.

Se sei vegana, sostituisci con qualche noce ogni giorno o assumi un integratore di alta qualità.

Gli agrumi, in particolare le arance con la loro vitamina C che aiuta il nostro organismo nella sintesi del collagene, essenziale per l’ elasticità dei muscoli e dei tessuti, vagina compresa.

L’avocado ricco di grassi “buoni” monoinsaturi proprio come quelli contenuti nell’olio d’oliva. I grassi sono essenziali, non escluderli dalla tua dieta.

Via libera anche a mirtilli rossi, noti per le loro caratteristiche proprietà antinfiammatorie.

Infine lui, l’aglio. Ok, è vero che il suo potente odore allontana perfino i vampiri, ma per le parti intime è un super alleato per le sue proprietà antibatteriche, antivirus, antimicotiche. Alla luce dei fatti che ne dici, puoi fare un piccolo sforzo e  usarne un pezzettino quando cucini?

Quali cibi evitare?

La lista è breve ma intensa:

  • salumi,

  • snack,

  • cibi confezionati

  • junk-food in generale

sono nemici della salute intima.

Sarebbe bene limitare anche il consumo di zuccheri e di grassi, non quelli buoni di cui ti ho parlato fino ad ora ma di quelli che trovi nei prodotti preconfezionati ad esempio, poiché potrebbero compromettere l’equilibrio della flora batterica e alterare il pH.

Attenzione anche agli alcolici, che possono peggiorare i dolori mestruali.

Questo non significa privarti dell’aperitivo con gli snack che ti portano o non bere un bicchiere di prosecco, significa ridurre il consumo a situazioni conviviali particolari senza abusare.

I famosi rimedi della nonna

C’è poco da fare, le nonne ne sanno sempre una in più del diavolo. E anche per questo tipo di problemi ci sono delle soluzioni “naturali” che ti possono aiutare a evitare di dover assumere farmaci salvo proprio circostanze particolari.

Tra i primi rimedi c’è il bicarbonato di sodio per alleviare bruciore e prurito legati a irritazioni esterne, candida oppure vaginosi batterica. Come usarlo? Semplicemente sciogliendo 2 cucchiai nell’acqua durante il bidet.

C’è poi la calendula, una pianta tipica della vegetazione mediterranea molto ricca di vitamina A ed antiossidanti: ha un’azione cicatrizzante che la rende ideale per trattare le leggere escoriazioni sui genitali esterni. Inoltre, possiede proprietà antibiotiche e antimicotiche.

Ed ecco altre due alleate da non sottovalutare, l‘aloe e la malva. Queste hanno proprietà lenitive ed idratanti per questo sono utili per ridurre i fastidi dovuti alle vulviti irritative. Stimolano anche le difese naturali, ripristinando il film lipidico.

A termine di questa lunga carrellata di soluzioni è fondamentale ricordarti sempre che prima di ogni cosa deve esserci una corretta, continua, frequente assunzione di acqua che è alla base di tutto.

Ti invito a continuare ad approfondire e scoprire quanta acqua bere, quale e soprattutto quali sono gli effetti benefici per il tuo corpo nell’articolo che trovi qui.

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *