Piedi e mani impeccabili a portata di sole: guida alla cura delle unghie

Uno dei maggiori problemi che si riscontrano a fine estate è la debolezza delle unghie.

Eppure anche in questo caso si può prevenire con piccoli accorgimenti e fare in modo che le tue mani abbiano sempre splendide unghie che possano raccontare il tuo benessere.

E si, perchè le unghie deboli oltre ad essere un problema estetico, possono celare delle sbagliate abitudini, delle carenze, soprattutto alimentari, da modificare.

Andiamo con ordine.

Durante tutto l’anno sottoponi le unghie a trattamenti d’urto con prodotti per la pulizia della casa o i detersivi per il bucato, saponi non adatti e spesso troppo aggressivi.

Tutto questo può causare la perdita di buona parte della componente grassa dell’unghia, che è così maggiormente esposta agli effetti di agenti esterni e alla disidratazione.

pexels-photo-4108670

Anche abitudini sbagliate di natura ‘cosmetica’ come il continuo uso di solventi per togliere lo smalto, magari per essere sempre in palette con l’abbigliamento o anche con il costume, possono causare la disidratazione dell’unghia.

E il sale, il cloro, la sabbia, il sole possono solo peggiorare tutto questo.

Vediamo insieme quali sono le soluzioni per mantenere le unghie sane sempre e soprattutto in questo periodo estivo.

Sei pronta alla mini guida che sto per illustrarti?

Dai che si parte.

La bellezza delle tue unghie, così come della pelle e dei capelli, è un riflesso dell’amore e dell’attenzione che dedichi al tuo corpo.

Come biologa nutrizionista, non posso fare a meno di sottolineare quanto sia importante una dieta equilibrata, un’alimentazione attenta e dedicata, chiave per mantenere il corpo in forma con tutto ciò che ne deriva.

Questa connessione profonda tra l’alimentazione e bellezza e quindi anche salute delle tue unghie è un cammino di scoperta: cibo sano, idratazione e cura.

Ed è dal cibo che provengono le principali difese per le tue unghie, come ti ho già detto per la pelle e come vedremo in seguito per i capelli. Per cui fai attenzione a quanto segue perchè sto per svelarti i supereroi per proteggere la tua bellezza.

batgirl-2442163_1280

Gli eroi nascosti, ma non troppo

Vediamo insieme quali sono gli elementi che possono aiutare il benessere delle tue unghie: in pole position c’è il collagene, che puoi considerare l’architetto segreto di unghie forti e belle.

E’ prodotto dal nostro corpo ed è ricco in proteine, proprio per questo la sua presenza nei tessuti delle unghie offre loro la resistenza e la robustezza necessarie per affrontare le sfide quotidiane.

Le vitamine giocano un ruolo chiave nella promozione della salute delle unghie. La biotina, nota anche come vitamina B8 o H, è una star indiscussa quando si tratta di unghie sane. Contribuisce alla formazione del collagene, supportando la crescita e la struttura delle unghie.

La vitamina E è l’antiossidante che protegge le unghie dai danni dei radicali liberi, mantenendole giovani e luminose.

Le vitamine A e C, presenti in abbondanza in verdure come carote, spinaci e peperoni, giocano un ruolo cruciale nella promozione della crescita cellulare e nella protezione delle unghie da danni esterni.

L’introduzione di frutta e verdura ricche di queste vitamine nel tuo regime alimentare è come fornire alle tue unghie una dose di gioventù e vitalità, un vero e proprio elisir.

L’arte di nutrire le tue unghie dall’interno inizia con una tavola imbandita di proteine, vitamine e anche di altri elementi, come ad esempio il potassio, presente in alimenti come le banane, che contribuisce a mantenere l’equilibrio idrico delle cellule delle unghie, impedendo loro di diventare fragili. O il ferro, un vero e proprio supereroe per la tua emoglobina, per la corretta irrorazione del sangue in tutte le parti del corpo e, di conseguenza, per la salute delle tue unghie. Le fonti vegetali come gli spinaci e i legumi sono perfette per integrare il ferro nella tua dieta.

waffles-8087317_1280

Lo zinco è il minerale che supporta la crescita cellulare, promuovendo unghie più forti e resistenti. Non dimenticare di includere nella tua dieta semi di zucca, noci e legumi, che sono ricchi di questo minerale prezioso.

E quando parliamo di calcio, la mente potrebbe andare direttamente alle ossa, ma anche le unghie ne beneficiano, in quanto è responsabile della loro struttura e della loro forza.

Assicurati di includere latticini, e alimenti arricchiti nella tua dieta per garantire una dose adeguata di calcio. 

E se sei intollerante al lattosio come me, scegli una acqua con un buon contenuto e tutte le verdure necessarie per alimentare bene i depositi di calcio come le verdure a foglia verde.

Il fosforo può costituire un valido aiuto nella crescita, nel mantenimento e nella riparazione di tutti i tessuti. È utile, inoltre, per la riparazione delle cellule e quindi, in caso di unghie fragili, è un elemento importante anche per indurirle. Gli alimenti consigliati per avere una buona percentuale di fosforo sono il pesce, la carne, le uova, i cereali integrali, le noci e il pollo.

Il silicio è un minerale che aiuta il corpo a utilizzare il calcio correttamente e che può migliorare la resistenza delle unghie. Gli alimenti più ricchi di silicio sono i cereali integrali come il frumento, l’avena, l’orzo e il miglio, e anche erbe come l’ortica.

Altro elemento importante che contribuisce alla formazione della cheratina, ovvero l’elemento principale da cui è composta l’unghia è lo zolfo. Gli alimenti da preferire per assumere maggiori quantità di zolfo sono le uova, il pesce, l’aglio, e la carne di manzo magra.

pexels-photo-3766257

Ogni pasto è un’opportunità per nutrire le tue unghie dall’interno. E’ un atto di amore.

Concediti la varietà e l’equilibrio che meriti. Aggiungi proteine magre, verdure colorate, frutta succosa e alimenti ricchi di omega-3 al tuo piatto.

Gli acidi grassi omega-3, noti per i loro benefici per il cuore e il cervello, possono anche essere gli alleati delle tue unghie. Presenti in pesci come il salmone e le noci, migliorano la struttura delle unghie e combattono l’infiammazione, contribuendo a mantenerle belle e resistenti.

L’idratazione, infine, è la miglio cura che tu possa avere per il tuo corpo e, naturalmente, anche per le tue unghie. Oltre a bere abbondante acqua, puoi elevare l’idratazione a un livello superiore con the verde, infusi di erbe come l’ortica e acqua aromatizzata, soprattutto arricchita con fette di agrumi. Questi liquidi nutrienti non solo coccolano le tue papille gustative, ma anche le tue unghie.

E allora che ne dici di qualche ricetta che possa aiutare le tue unghie a mantenersi sane?

La dieta per unghie perfette

Iniziamo dalla colazione con un buon uovo strapazzato e pane di segale se sei amante della colazione salata con un estratto ACE a base di agrumi e carote. O anche uno yogurt greco bianco con aggiunta di mandorle (non tostate) banana e avena, se sei un fan della colazione “dolce”.

Che dire del pranzo?

Prediligi proteine nobili, ti suggerisco pesce arrostito con contorno di spinaci crudi, mandorle e limone o un’insalata di pollo accompagnata da pane di segale integrale, un buon contorno con peperoni, capperi, olive e semi di zucca.

Come cena eccoti una ricetta che forse ti farà storcere un po’ il naso ma che le tue unghie accetteranno con entusiasmo: insalata di miglio e legumi, con contorno di carote alla julienne con aceto di mele e olio EVO. 

Il miglio è tra gli alimenti più ricchi di silicio, quindi indispensabile per la salute delle tue unghie, i legumi sono naturalmente ricchi di ferro e aiutano ad incrementare il tuo stato di salute, le carote hanno molta vitamina A e credo sia superfluo parlare dei benefici dell’olio extravergine di oliva che deve essere di altissima qualità.

E se vuoi sapere anche per mantenere la tua pelle in salute in questo caldo periodo, ti suggerisco l’articolo che trovi qui.

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *