Ottobre è il mese in cui l’autunno rivela il suo lato più affascinante, con foglie arancioni e marroni che danzano nell’aria e un’atmosfera di mistero che avvolge ogni angolo. È nell’ultimo giorno di questo mese che si colloca Halloween, una festa che ha varcato i confini degli Stati Uniti per radicarsi profondamente anche nel nostro Bel Paese. Ma cosa rende Halloween così affascinante?
La risposta si trova in un ortaggio magico: la zucca.


Ma ti sei mai chiesta perché proprio la zucca è diventata il simbolo di questa festa?
Molti credono che la tradizione di intagliare le zucche sia nata negli Stati Uniti, ma in realtà ha origini antiche e una storia intrigante.
Inizialmente, il simbolo di Halloween non era la zucca bensì il sedano rapa.
Sì, hai letto bene, un ortaggio completamente diverso.
Solo in seguito, con l’arrivo in America, il sedano rapa è stato sostituito dalla zucca.
Ma come mai questa transizione?
La risposta è legata a una storia avvincente che coinvolge un personaggio astuto di nome Jack ‘O Lantern.
La narrazione di Jack è una delle storie più suggestive legate ad Halloween. Jack, noto per la sua furbizia e per l’essere costantemente ubriaco, riuscì a ingannare il diavolo in persona.
Jack chiese al diavolo che si trasformasse in una moneta per poter pagare la sua ultima bevuta, e gli promise che se lo avesse fatto, gli avrebbe dato la sua anima per sempre. Il diavolo acconsentì e si trasformò in una moneta, ma una volta trasformato, Jack lo bloccò appoggiando sulla moneta una croce. Il diavolo dovette promettere di non tormentare Jack per dieci anni per essere liberato.
Trascorsi dieci anni, il diavolo tornò a bussare alla sua porta ma Jack ancora una volta gli chiese un favore: di cogliere una mela dall’albero per lui. Una volta che il diavolo fu sull’albero, Jack lo intrappolò di nuovo con una croce alle radici dell’albero in modo da impedirgli di scendere. Per evitar problemi, il diavolo promise di risparmiare Jack dall’inferno e così poté scendere dall’albero.
Dopo la morte, Jack fu respinto sia dal Paradiso che dall’Inferno. La sua anima rimase intrappolata nel mondo dei vivi, portando con sé una fiammella donatagli dal diavolo. Jack la pose all’interno di una rapa, e così nacque “Jack o’ Lantern”, abbreviazione di Jack of the lantern.
Secondo la leggenda, durante la notte di Halloween, Jack vagava in cerca di un rifugio. Le persone, per segnalare che non c’era posto per lui nelle loro case, appesero una lanterna fatta con una rapa all’esterno.
Con l’emigrazione degli irlandesi negli Stati Uniti, la rapa fu sostituita dalla zucca, che divenne il simbolo della festa.

La zucca è incredibilmente versatile, un alimento a basso contenuto calorico, con soli 18 calorie per ogni 100 grammi. Questa caratteristica la rende ideale per le diete a basso contenuto calorico.
Le zucche sono una famiglia di ortaggi che comprende una varietà di tipi e dimensioni. Dalla Delica con l’esterno verde e la una polpa deliziosa e dolce come le castagne; così come dolce, ma dalla forma oblunga la zucca Butternut, c’è poi la zucca Iron Cup che assomiglia vagamente alla Delica come colore della buccia e della polpa, ma è più grande, e ha una forma sferica irregolare e un po’ bitorzoluta.
Insomma la scelta è davvero vasta.
Ma quali sono le proprietà specifiche delle zucche?
La zucca è un supercibo nascosto che può contribuire a migliorare la tua salute in modi sorprendenti. Questo ortaggio, dalla polpa di colore arancione brillante, è una ricca fonte di beta-carotene, un potente antiossidante che si trasforma in vitamina A nel corpo. Questa vitamina è essenziale per la salute degli occhi e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, la zucca è ricca di vitamine C ed E, che contribuiscono a combattere i radicali liberi e proteggono la pelle dai danni ambientali.
Ma le meraviglie della zucca non finiscono qui.
È una fonte di minerali importanti come il potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, e il magnesio, fondamentale per la salute delle ossa e dei muscoli. Inoltre, la zucca è particolarmente ricca di fibre, un elemento essenziale per la salute digestiva. La fibra favorisce una digestione regolare e può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, oltre ad essere fondamentale per la regolarità intestinale.
Personalmente, la zucca è un ingrediente che abbraccio in ogni modo possibile. Dalla colazione alla cena, la utilizzo come contorno, come ingrediente per zuppe e persino in dolci irresistibili.
La zucca è un ingrediente incredibilmente versatile in cucina. La sua polpa dolce e cremosa si presta a una vasta gamma di preparazioni. Puoi utilizzarla per preparare zuppe, purè, torte, biscotti e persino mousse. Le possibilità sono infinite.
Una delle ricette più iconiche a base di zucca è la “Pumpkin Pie” (torta di zucca), un dessert tradizionale del Ringraziamento negli Stati Uniti. La dolcezza naturale della zucca, combinata con spezie come la cannella e il pepe di Giamaica, crea una combinazione di sapori che cattura l’autentico spirito dell’autunno.
Inoltre, la zucca può essere un componente straordinario in piatti salati. Le fette di zucca possono essere grigliate, arrostite o persino utilizzate per preparare gustosi gnocchi. Questo ortaggio aggiunge una consistenza cremosa e un sapore unico a qualsiasi preparazione culinaria.


In conclusione, Halloween è molto più di una semplice festa con le zucche intagliate. È una celebrazione che mescola la magia delle storie antiche con il potere nutrizionale di un ortaggio straordinario. La zucca non solo allontana gli spiriti malvagi, ma offre anche un mondo di opportunità culinarie e benefici per la salute. La sua versatilità in cucina, le proprietà nutrizionali e la sua storia affascinante la rendono un elemento centrale dell’autunno.
Mentre ti prepari per l’autunn0, non dimenticare di includere la zucca nella tua dieta. Sia che tu la intagli per Halloween o la cucini in una deliziosa zuppa, la zucca ti stupirà con la sua magia autunnale.
Ti lascio una ricetta che trovi sul mio canale youtube in modo da poter iniziare a sperimentare.