Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una tisana che ha come ingrediente una pianta, anzi per meglio dire un albero, di cui avevo solo sentito parlare, e allora l’ho comprata per assaggiare.
Chiaramente la mia curiosità si è estesa anche alle proprietà e così ho iniziato una ricerca su questo vegetale che si chiama Moringa oleifera.
E’ un arbusto originario delle pendici dell’ Himalaya indiana. Di Moringa ne esistono oltre 13 specie ma quella considerata superfood è la Moringa oleifera.
Di questo vegetale si usano tutte le parti:
le foglie sono usate come foraggio,
il tronco d’albero per fare gomme,
il nettare dei fiori miele
i semi in polvere per la depurazione dell’acqua.

E’ un albero completamente commestibile, ma sono le foglie maggiormente studiate e utilizzate soprattutto come vedremo in seguito, come fonte alimentare alternativa per combattere la malnutrizione, soprattutto tra bambini e neonati.
Le foglie vengono essiccate e macinate, rese tanto sottili da sembrare the matcha; esse contengono notevoli quantità di vitamina A, C, proteine, calcio, potassio, magnesio, ferro, manganese e rame, sono anche buone fonti di composti vegetali dall’alto potere antiossidante (fitonutrienti) come carotenoidi, vitamina E (tocoferolo).
Perchè un superfood?
La Moringa oleifera sembra essere utile come antimicrobico, antinfiammatorio, antitumorale, antidiabetico, antiossidante, epatoprotettivo e cardioprotettivo, di certo sono studi che devono essere approfonditi.
Attualmente la maggiore concentrazione di studi e di ricerche riguarda l’aggiunta di Moringa oleifera a prodotti alimentari principalmente per debellare la malnutrizione.
L’uso della Moringa oleifera negli alimenti può essere molto vantaggioso; alcuni ricercatori indicano che i prodotti alimentari possono essere arricchiti con Moringa oleifera fornendo vitamine, minerali, aminoacidi essenziali e oli al fine di migliorarne il valore nutritivo.
Grazie al notevole apporto di proteine verdi, la moringa può essere inserita nel regime dietetico dei vegetariani e dei vegani e soprattutto di tutte le persone che lamentano scarsa energia e stanchezza. Inoltre grazie al ferro è utile in caso di anemia, disintossica l’apparato digerente grazie alla presenza di clorofilla (da qui il brillante colore verde della sua polvere), aiuta a prevenire i crampi e rafforza il lavoro muscolare anche negli sportivi.
Nel seguente esempio sono rappresentati tutti i potenziali utilizzi:

L’ integrazione di Moringa oleifera ha uno scopo nutrizionale, sebbene possa fornire altri benefici al prodotto, come una migliore digeribilità, stabilità dell’impasto, capacità antiossidante, conservazione, tra gli altri benefici associati alla pianta. L’utilizzo nel pane e nei biscotti è una strategia molto utile per sopperire alle carenze nutrizionali, dovute all’elevato consumo di questi alimenti.
Inoltre, l’industria alimentare ha cercato di ridurre il consumo di farina di frumento nei prodotti da forno, al fine di fornire alimenti che forniscano migliori caratteristiche nutrizionali, incluso il glutine ridotto, e per questo la Moringa oleifera sembra essere un’opzione.
Va anche detto che deve essere ben controllata la quantità di questo superfood da inserire perchè un eccesso potrebbe alterare il sapore dei prodotti in cui viene aggiunto
E’ importante sapere che ci possono essere degli effetti collaterali, legati per esempio all’utilizzo della corteccia non ben trattata e che può essere ricca di sostanze tossiche; non mancano casi di allergia alla pianta in toto o a parte di essa e soprattutto va sottolineato che la moringa nel tempo ha mostrato avere potenziale effetto abortivo. Pertanto è fondamentale scegliere un prodotto certificato, magari suggerito da uno specialista.

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA
Plants (Basel) 2021 Feb- Health Benefits of Uses and Applications of Moringa oleifera oleifera in Bakery Products – Paula García Milla, Rocío Peñalver, Gema Nieto – 6;10(2):318.
Review article
Journal of the Saudi Society of Agricultural Sciences Moringa oleifera oleifera as a food fortificant: Recent trends and prospects – Adewumi T.OyeyinkaaSamson A.Oyeyinkab – Volume 17, Issue 2, April 2018, Pages 127-136
https://fruttamami.com/moringa-oleifera-il-superfood-2017/