Gli Azuki

E’ noto che i legumi sono un’ottima fonte energetica e devono essere parte integrante della nostra dieta. Spesso non ne consumiamo a sufficienza perchè talvolta causano aerofagia e gonfiori. Esistono dei legumi che non presentano queste caratteristiche negative, tutt’altro: i fagioli Azuki. Sono un’ottima fonte di proteine vegetali, di vitamina B5, potassio, ferro, manganese e zinco. Inoltre, gli Azuki contengono un oligonutriente, il molibdeno, che ha un ruolo fondamentale : 25 g di fagioli azuki forniscono il 100 % dell’ Rda di molibdeno. Il molibdeno è necessario per la formazione dell’ enzima solfito ossidasi, uno dei più importanti del fegato. La mancanza di questo enzima è legata a malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’ Alzheimer.

I fagioli Azuki vanno conservati in un luogo fresco e asciutto e, se secchi, in una scatola con chiusura ermetica.

Sono conosciuti anche con il nome di fagioli mung o soia verde. Ricchi di proteine, isoflavonoidi (contro il colesterolo), lipidi e fitoestrogeni (in grado di combattere osteoporosi e menopausa), i fagioli verdi azuki sono dunque una costituente importantissima della dieta ed è un peccato che siano così poco conosciuti e ancor meno utilizzati.

Non trascurabile, inoltre, è la capacità dei fagioli verdi azuki di abbassare i livelli di colesterolo cattivo e di ridurre così eventuali problemi alle arterie,

Rispetto ai fagioli nostrani, gli azuki verdi sono più piccoli e hanno un sapore più leggero e sono ricchi di sali minerali, molteplici vitamine e di lecitina. Quest’ultima sostanza è molto importante in quanto è in grado di favorire il completo assorbimento dei grassi, causa primaria di molte patologie.

Consigli in cucina per preparare gli Azuki

Potete trovare i fagioli azuki in scatola o secchi. Se utilizzate quelli secchi, lavateli per eliminare eventuali detriti e metteteli in ammollo per 8/10 ore. più stanno in ammollo e meno tempo sarà necessario per la loro cottura. Solitamente servono 30/40 minuti a fuoco basso. Appena si presentano teneri, ma non sfaldati sono pronti. NON SALARE

Anche se provengono dall’Asia, la preparazione dei fagioli azuki verdi richiede la stessa preparazione richiesta per i fagioli normali e per questo, soprattutto quando li si acquista in forma essiccata, necessitano di un periodo (al massimo sei ore) in cui vengono fatti riposare in una terrina riempita d’acqua. Tuttavia, anche se si cucinano senza gli accorgimenti sopra indicati, i fagioli azuki verdi sono sempre ottimi e non perdono le loro miracolose proprietà.

LA RICETTA: Zuppa di Azuki con zucca e crostini

Mettere gli Azuki in ammollo per un massimo di 6 ore

In una pentola portare a bollore 4 tazze di acqua, origano, aglio, un cucchiaino di curcuma.

Quando l’acqua bolle mettere gli azuki che saranno cotti quando sono morbidi ma non sfaldati.

A parte preparare la zucca con aglio, olio, peperoncino e prezzemolo q.b., fate cuocere.

Unire azuki e zucca, aggiustare di sale.

Preparare i crostini di pane in una padella o in forno con un poco di olio origano e un pizzico di sale (ottimo anche con la frisella di grano).

Buon appetito!

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *