No, no, no la colazione non la fo!

Hai mai provato quel senso di disagio al mattino, quando l’appetito sembra latitare e ti allontana dalla colazione? Non ti preoccupare, capisco perfettamente come ti senti. Anch’io ho vissuto quelle mattine in cui l’inappetenza sembrava prendere il sopravvento, ma ho imparato alcune strategie per superarla e iniziare la giornata con energia!

Quante volte ti sei preoccupata del fatto che tuo figlio saltasse la colazione?

So bene quanto sia importante fornire ai nostri piccoli il giusto carburante per affrontare la giornata scolastica con energia e concentrazione. Ma spesso si rifiutano di mangiare, giustificandosi con la solita scusa: “Non ho fame”, “Mi viene la nausea” o semplicemente “Non mi va”.

E se si tratta di adolescenti? Se è possibile la situazione peggiora perchè non intendono svegliarsi 15 minuti prima per fare la colazione trovando scuse banali come “è tardi”, o semplicemente pensando che togliendo la colazione possano ridurre le calorie che incamerano durante il giorno e quindi dimagrire!

E poi durante le lezioni in classe perdono di attenzione e energia e mangiano la qualunque!

E che dire di noi adulti e soprattutto di noi donne?

Siamo tutte diverse, ma so che molte di noi saltano la colazione a causa della frenesia quotidiana. Siamo sempre di corsa, impegnate a fare mille cose e consideriamo la prima colazione come un lusso che ci possiamo concedere solo nel weekend o quando abbiamo più tempo libero. Ma è tempo di fare una pausa e prendersi cura di noi stesse fin dal mattino.

E’ importante però sottolineare che oltre ai tempi e alle voglie, ci possono essere dei veri e propri motivi che ci portano ad avere poca fame o assenza di appetito al mattino, nonostante il digiuno notturno che dovrebbe durare almeno 8 ore.

Ecco alcuni fattori che possono determinare l’inappetenza mattutina, ed è importante tenerli in considerazione:

Cena troppo abbondante: ti è mai capitato di esagerare a cena con un pasto pesante poco prima di andare a dormire? Capisco, può succedere. Ma ciò può influire sul tuo appetito al mattino. Il tuo corpo è ancora impegnato a lavorare per digerire il cibo che hai mangiato a cena, lasciandoti con una sensazione di sazietà o inappetenza al risveglio. Questa sensazione può modificarsi dopo pochi minuti o arrivare anche a svanire dopo qualche ora. Ricorda sempre ciò che numerosi studi dimostrano ovvero esagerare a cena soprattutto con cibi grassi difficili da digerire, oltre ad alterare il senso di fame, possono determinare se protratti nel tempo anche un aumento del peso.

Spuntini notturni: ammetto di essere colpevole anche io di concedermi qualche snack davanti alla TV prima di andare a letto di tanto in tanto. Ma attenzione, soprattutto alle bevande zuccherate o agli alimenti calorici che possono influire sulla fame al mattino. Gli zuccheri e i carboidrati semplici ci daranno un’esplosione di energia immediata, di gioia e anche di relax di conclusione della giornata, ma possono rendere difficoltosa la digestione e influenzare il nostro appetito al risveglio.

Fluttuazioni ormonali: ah, gli ormoni! Sembrano influire su ogni aspetto delle nostre vite. Durante il ciclo mestruale, molte di noi sperimentano fluttuazioni ormonali che possono influire sull’appetito, compresa l’inappetenza mattutina. Anche la fase ormonale ovulatoria può portare ad un aumento della fame o, al contrario, ad una diminuzione dell’appetito mattutino.

Eccesso di adrenalina: Chiunque abbia mai provato lo stress o l’ansia sa che l’adrenalina può avere un impatto sul nostro appetito. Quando siamo particolarmente stressate o ansiose, o anche quando siamo particolarmente eccitate ad esempio da una serata di “sballo” o da un eccessivo allenamento in palestra, i livelli di adrenalina possono aumentare, influenzando così il nostro appetito al mattino.

Cosa fare dunque?

Oltre a limitare i danni e gestire i 4 punti precedenti è importante adottare abitudini alimentari più equilibrate e fare attenzione a ciò che mangiamo e quando lo mangiamo. E’ vero che esistono dei particolari percorsi alimentari che bypassano la colazione, però va anche detto che una colazione sana e bilanciata fornirà l’energia necessaria per affrontare la giornata con il piede giusto.

Ecco perché da sempre mi impegno a trasformare la colazione in un momento speciale, un momento in cui prendermi cura di me e insegnare a chi mi segue e si affida alla mia nutrizione di precisione, come gestire questo momento.

Per non fare solo chiacchiere, ma darti la possibilità di toccare con mano quanto ti sto dicendo, ho preparato un mini ricettario con 7 colazioni gustose e nutrienti, una per ogni giorno della settimana. Queste ricette ti offriranno opzioni variegate e deliziose, adatte a ogni stile di vita. 

Clicca qui per scaricare gratuitamente il mini ricettario e scoprire come rendere la colazione un momento di piacere e benessere ogni giorno.

Prenditi cura di te stessa fin dal mattino e vedrai come una colazione equilibrata e gustosa può fare la differenza in tutta la tua giornata. 

Inizia ora e goditi i benefici di una colazione sana!

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *