Quando l’ansia incontra la palestra e viceversa: la Gymtimidation

Non riesco ad andare in palestra se ci sono altre persone, per questo vado molto presto la mattina o negli orari in cui so che non c’è nessuno che può guardarmi.

Questo mi ha confidato la mia dolce paziente F., venerdì scorso. Dopo averci riflettuto durante il weekend, ho compreso che stavo sottovalutando qualcosa di significativo: la “gymtimidation“, o per dirla in italiano, la paura della palestra.

Un termine nuovo, ma capace di descrivere un disagio che può portare ad un vero e proprio blocco.

La gymtimidation racchiude tutta la paura e l’ansia che provi quando metti piede in una palestra o inizi un nuovo programma di allenamento. 

È quel senso di disagio che ti fa sentire insicura riguardo al tuo aspetto fisico, alle tue capacità e che ti paralizza di fronte all’idea di essere giudicata dagli altri.

Si tratta di un fenomeno psicologico che colpisce molte persone, alimentato dalla tendenza naturale della nostra mente a confrontarci con gli altri e a cercare l’approvazione altrui.

Se non hai mai sperimentato questa sensazione, ti auguro non ti accada.

Ma per capire meglio prova con me a immedesimarti in questa situazione: sei lì, con il tuo abbigliamento da allenamento, pronta a fare il tuo ingresso trionfale nella palestra. Ma una volta che metti piede all’interno, ti senti subito osservata.

Guardi a sinistra e vedi quelle persone super in forma che sembrano fare gli esercizi più complessi con una facilità disarmante.

Poi guardi a destra e incontri gli sguardi degli altri frequentatori della palestra, che sembrano già conoscere ogni segreto dell’allenamento perfetto.

E lì, nel bel mezzo di tutto questo, ti senti come un pesce fuor d’acqua.

Questa è la sensazione che scaturisce dalla paura della palestra.

Non si tratta di mancanza di voglia o pigrizia, ma di qualcosa che va al di là e che colpisce un numero crescente di persone. Un sondaggio condotto in America ha lanciato l’allarme: su oltre mille persone intervistate, circa il 65% delle donne e il 36% degli uomini ne soffrono, come riporta la piattaforma americana Fitrated.

Al momento non esistono dati precisi per l’Italia, ma qualcosa mi fa pensare che siamo sulla stessa barca.

Cosa si nasconde dietro a questa “nuova” paura? Pare che il 55% delle donne non si senta abbastanza in forma per fare sport in pubblico, mentre il 49% dichiara di sentirsi a disagio con l’abbigliamento sportivo che può essere aderente o troppo sciatto e non valorizzare l’aspetto. Inoltre, il 25% teme di sembrare incapace o ridicolo.

Cosa ho suggerito a F. per affrontare questa paura?

Ho condiviso con lei i miei 5 consigli per affrontare la gymtimidation.

 Ecco quali sono:

1. evita di confrontarti subito con chi ti trovi di fronte, non lasciarti intimorire da chi sembra più esperto o in forma. Concentrati su te stessa e apprezza i progressi che fai, anche se sono piccoli. Ogni passo avanti conta e ti avvicina alla versione migliore di te;

2. focalizzati sulle emozioni positive, poiché la palestra può essere un ambiente accogliente, non lasciare che il senso di inadeguatezza ti ostacoli. Concentrati sulle emozioni positive che provi quando ti alleni, come la soddisfazione dopo un buon workout o la gioia di superare i tuoi limiti;

3. circondati di persone che condividono i tuoi stessi obiettivi e crea intorno a te un ambiente di supporto. Allenarti insieme ad amici o partecipare a corsi di gruppo può rendere l’esperienza più piacevole e meno spaventosa;

4. concentrati sui tuoi obiettivi personali, la palestra non è una gara di confronto, ma un luogo in cui puoi lavorare su te stessa;

5. sii gentile con te stessa, accetta i tuoi limiti e celebra la tua unicità, anche nel modo di fare un esercizio o utilizzare un attrezzo.

In conclusione, la gymtimidation può rappresentare una barriera emotiva che impedisce a molte persone di godere appieno dei benefici dell’attività fisica in palestra. Tuttavia, è importante ricordare che questo limite può essere superato.

I cinque consigli che ho condiviso sono un inizio per affrontare questa paura.

Non lasciare che ti fermi. 

Affronta la gymtimidation con fiducia, determinazione e la consapevolezza che sei in grado di superare questo ostacolo.

La tua determinazione e la tua resilienza ti condurranno verso un cammino di crescita personale .

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *