Donne over 40: Sconfiggi il tempo con l’allenamento perfetto per te!

Se hai superato come me i 40 lo sai benissimo: il tuo corpo sta cambiando.

Sei in quella fase in cui ti sembra di essere in bilico tra “ma chissenefrega” e  la consapevolezza che è ora di fare qualcosa.

Non vorrai mica trovarti tra 10 anni a mangiarti le unghie in un angolo pensando a quanto tempo hai perso?

E allora seguimi, voglio condividere con te un po’ di riflessioni e anche la mia esperienza personale.

Ho 46 anni. Quasi 15 anni fa ho subito un intervento alla schiena, avevo una situazione disastrosa, camminavo a stento trascinando la gamba sinistra come un peso morto o giù di lì. Inoltre non riuscivo a stare dritta, la mia schiena era inclinata di quasi 30°.

Persino portare la spesa su per una rampa di scale era un’impresa titanica per me.

Terapie, farmaci, nulla funzionava fino a quel 22 febbraio di 15 anni fa, data in cui ho smesso di sentire dolore quel dolore provocato dalla cosa apparentemente più normale al mondo, ovvero camminare.

Prima dell’intervento ho iniziato un percorso alimentare di nutrizione di precisione per alleggerire il carico sulla schiena.

Poi sala operatoria.

Dopo l’intervento, ho iniziato a praticare ginnastica posturale e corsi di ginnastica dolce per mantenere il tono muscolare. Cose che pensavo potessero essere gli unici “sforzi” da poter sostenere. 

Un giorno di 7 anni fa sono entrata in una piccola palestra, all’occhio mi sono rimbalzate due cose: gli specchi e i pesi!

Due cose che non amavo particolarmente. Specchiarmi mentre facevo attività fisica era una cosa che mi ricordava l’imbarazzo dell’adolescente cicciona che ero, i pesi, beh di quelli non avevo nessuna opinione.

Ho iniziato il percorso accompagnata da una esperta personal trainer Michela. Prima di conoscerla, l’idea stessa di sollevare pesi mi faceva rabbrividire, ma grazie al suo appoggio ho capito che dovevo superare questa paura.

Mai avrei immaginato di sollevare pesi. 

All’inizio, la paura mi bloccava: la paura di nuovi dolori, di farmi male, di ricadere nel baratro, di tornare in sala operatoria.

Tuttavia, ho deciso di affidarmi a lei e di sfidarmi, di iniziare un programma di allenamento con i pesi.

E così ho iniziato il mio straordinario viaggio.

Lo ripeto: mai avrei immaginato di sollevare pesi.

All’inizio, ogni sollevamento sembrava un’impresa titanica. Mi sentivo debole e insicura, ma ho perseverato, allenandomi con costanza e determinazione. Ogni piccolo progresso mi spronava a spingermi oltre i miei limiti. Lentamente ho iniziato a percepire una nuova forza, sentivo i muscoli diventare più tonici e la mia postura migliorare.

 

Ogni volta che oggi sollevo un bilanciere o un peso che in passato sembrava impossibile, provo una sensazione di trionfo.

E la voce di Michela che di giorno in giorno mi dice “aumenta, aumenta che ce la fai, spingi!” è di certo un costante aiuto a mettermi in gioco.

Oltre alla mia esperienza personale, che conferma gli studi che ho consultato quando ho iniziato questo percorso inaspettato, voglio condividere con te 4 motivi fondamentali per iniziare o riprendere l’allenamento con i pesi. 

E no, non devi temere di diventare tutta muscoli e sformata, perché quello richiede un allenamento che è sicuramente al di là della nostra portata, donne over-anta e diciamolo un po’ sfaticate!

Andiamo al dunque.

L’allenamento con i pesi è un potente motore per il tuo metabolismo

E’ così ed è inevitabile, è meno veloce di quello che si pensi o si immagini, ma è certo che il metabolismo tende a rallentare con l’avanzare dell’età.

L’allenamento con i pesi può rallentare questa tendenza. La costruzione di massa muscolare stimolata dagli esercizi di resistenza aiuta ad accelerare il metabolismo: è come accendere un potente motore all’interno del nostro corpo, che lavora costantemente per noi, mantenendoci in forma e in salute.

 

Questo tipo di attività fisica, chiaramente e senza ombra di dubbio affiancata da una corretta nutrizione, ci permette di ottenere una composizione corporea più equilibrata. Mentre bruciamo il grasso in eccesso, sviluppiamo muscoli più tonici e definiti. Il risultato? Un corpo sano, con forme femminili, armoniose, una maggiore capacità nella gestione del peso, anche in fase di preparazione alla menopausa.

Anche se non sembrerebbe i pesi sono un allenamento per la Mente

Sì, hai letto bene! L’attività fisica, inclusa la pesistica, può migliorare le capacità cognitive. Gli studi dimostrano che l’esercizio regolare stimola una migliore connettività neuronale. Allenare il corpo significa allenare anche la mente, aiutandoci a mantenersi mentalmente attive e affrontare con lucidità le sfide quotidiane.

Non dimenticare che allenarti è anche un modo per ritagliarsi del tempo per se stesse. Durante la sessione di allenamento, puoi mettere tutto in pausa (a partire dal cellulare), concentrarti sul presente, liberando la mente da pensieri stressanti. Il rilascio di endorfine e serotonina, noti come “ormoni della felicità”, ci regala un’immediata sensazione di benessere e ci aiuta a gestire lo stress in modo più equilibrato. Ci hai mai fatto caso che dopo l’allenamento anche il tuo umore migliora notevolmente?

E’ come “coccolare” le ossa

Questo tipo di attività stimola la produzione di nuovo tessuto osseo, aiutando a prevenire l’osteoporosi e riducendo il rischio di fratture.

Lavorando con i pesi in modo corretto e sotto la supervisione di un esperto personal trainer, puoi rafforzare i muscoli che sostengono le articolazioni. Ciò riduce il rischio di infortuni e problemi legati all’articolazione, migliorando la stabilità e la mobilità.

È stato dimostrato che l’allenamento con i pesi aiuta a mantenere sani la schiena, l’anca, le caviglie e le ginocchia e aiuta anche ad aumentare la forza e la densità ossea.

Rallenta l’invecchiamento e migliora la tua qualità di vita

Sappiamo bene che non possiamo fermare il tempo, ma possiamo rallentarne gli effetti. L’allenamento con i pesi ha dimostrato di poter contrastare l’invecchiamento. La stimolazione muscolare aiuta a mantenere la pelle tonica, a migliorare la postura e a conservare una figura giovanile.

Il tessuto muscolare sano richiede una quantità considerevole di glucosio, lo zucchero presente nel sangue. Una parte di questo zucchero viene direttamente utilizzata dalle cellule cerebrali per alimentare il cervello, mentre il resto viene immagazzinato nei tessuti del fegato e dei muscoli sotto forma di glicogeno. Il glicogeno funge da riserva di energia per il corpo e viene utilizzato quando necessario.

Tuttavia, se l’apporto di glucosio è eccessivo e il corpo non è in grado di utilizzarlo completamente, l’eccesso viene immagazzinato nel tessuto adiposo, che è il tessuto che accumula il grasso. Questo può portare all’aumento di massa grassa e, se persiste nel tempo, all’obesità.

Mantenere il tono muscolare attivo aiuta quindi ad abbassare il rischio di incorrere in patologie legate all’eccesso di adipe (come il diabete o la sindrome metabolica o l’ipertensione e così via)

In conclusione, allenarsi con i pesi dopo i 40 anni offre numerosi benefici, tra cui un metabolismo più attivo, una mente più lucida, ossa più forti e un invecchiamento rallentato.

Elisir di lunga vita? 

Insieme alla corretta alimentazione e alla riduzione dello stress non lo escluderei.

E’ quindi importante guardare con una nuova prospettiva anche la “dieta” ed è per questo che ti consiglio di continuare questo viaggio leggendo qui.

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *