🍴 “Sale, sapore, salute: Il mix perfetto per una cucina gustosa e bilanciata!”

Il 15 Maggio 2023 ha dato il via alla settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo di sale, un’importante iniziativa globale supportata dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH), che si conclude oggi 21 maggio 2023.

Questo evento ti invita a esplorare i vantaggi di ridurre gradualmente l’uso del sale e adottare scelte alimentari consapevoli per migliorare la tua salute e il tuo benessere.

Il sale svolge un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione, conferendo sapore ai nostri piatti preferiti. Tuttavia, è cruciale essere consapevoli dei potenziali effetti negativi di un consumo eccessivo di sale sulla  salute.

Uno dei principali svantaggi di un eccesso di sale è l’impatto negativo sulla pressione arteriosa, un fattore di rischio significativo per malattie cardiovascolari, ictus e altre condizioni correlate.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’apporto giornaliero raccomandato di sale per un adulto è di circa 5 grammi, ma la maggior parte delle persone ne consuma molto di più. In media, gli uomini tendono a consumare più sale rispetto alle donne, con una differenza che può arrivare fino a 2 grammi al giorno.
Nel biennio 2018-2019 in Italia è stato riscontrato, attraverso la raccolta delle urine delle 24 ore in campioni di popolazione di età 35-74 anni residenti in 10 Regioni, un consumo medio giornaliero di sale pari a 9,5 grammi negli uomini e 7,2 grammi nelle donne, risultando inferiore a 5 grammi al giorno soltanto nel 9% degli uomini e nel 23% delle donne.

Questa disparità evidenzia l’importanza di una maggiore consapevolezza e di azioni concrete per ridurre il consumo di sale.

La riduzione graduale dell’uso del sale ti permetterà di allenare le tue papille gustative ad apprezzare maggiormente i sapori autentici degli alimenti. È come un’opportunità per i tuoi “piccoli atleti gustativi”, le papille, di imparare a gustare pietanze con meno sale, mantenendo comunque un livello di sodio adeguato per il corretto funzionamento del tuo organismo.

Questo non significa affatto rinunciare al gusto. Al contrario, rappresenta l’opportunità di esplorare un universo di sapori naturali e appaganti. Con una serie di scelte alimentari consapevoli, puoi scoprire nuove combinazioni.

E’ una buona notizia: con una consapevole riduzione del consumo di sale, puoi contrastare il rischio di malattie cardiovascolari e circolatorie, preservando al contempo il piacere di gustose preparazioni culinarie. Non significa rinunciare al sapore, bensì trovare un equilibrio perfetto che favorisca sia la tua salute che il tuo palato.

Ecco alcuni modi per ridurre il consumo di sale e scoprire sapori alternativi:

  • esplora le erbe aromatiche come prezzemolo, basilico, timo, rosmarino e coriandolo per aggiungere freschezza e vivacità ai tuoi pasti.

  • Sperimenta con una varietà di spezie come cannella, curcuma, cumino, pepe nero, paprika e zenzero per conferire un sapore unico e invitante ai tuoi piatti.

  • Utilizza l’aglio come ingrediente versatile e aromatico per dare un tocco di sapore a ogni piatto, sfruttando anche i suoi benefici per la salute, come le proprietà antiossidanti e antibatteriche.

  • Se ami il piccante, il peperoncino può essere un’ottima alternativa per donare una nota di calore ai tuoi piatti. Puoi scegliere dai peperoncini freschi a quelli secchi o in polvere, in base al tuo livello di tolleranza al piccante.

  • Aggiungi agrumi come limone, lime e arancia per dare freschezza e acidità ai tuoi piatti.

Inoltre, le verdure e la frutta fresca svolgono un ruolo chiave nella riduzione del consumo di sale. Questi alimenti naturalmente contengono basse quantità di sodio, ma sono ricchi di potassio, che aiuta a bilanciare gli effetti negativi del sodio sull’equilibrio idrico del corpo.

Le regole per ridurre il sale: dalla spesa alla tavola ecco come regolarti.

Prendi il controllo della tua alimentazione imparando a leggere attentamente le etichette alimentari. Questo semplice gesto ti permetterà di individuare i prodotti con un contenuto di sale più basso e di fare scelte consapevoli e salutari durante la spesa.

etichetta-nutrizionale dal web (spazioprever.it)

Le etichette alimentari sono vere e proprie mappe nutrizionali che ti forniscono preziose informazioni sul contenuto degli alimenti. Quando sei al supermercato, inizia controllando attentamente la sezione “Valori nutrizionali” sull’etichetta. Fai attenzione alla quantità di sodio indicata per porzione e confrontala con le dosi giornaliere raccomandate.

Ricorda che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia un’assunzione giornaliera di sodio inferiore a 2g per gli adulti.

Non limitarti solo a guardare la quantità totale di sodio. Prendi in considerazione anche la percentuale del valore giornaliero (%VD) indicata sull’etichetta. Questa percentuale ti offre una panoramica di quanto un alimento contribuisce al sodio totale raccomandato giornalmente.

Cerca di scegliere alimenti con una percentuale di sodio inferiore al 5% del valore giornaliero per porzione.

Ricorda che il sale può essere elencato con diversi nomi sull’etichetta, come cloruro di sodio, sodio, sale marino o sale kosher.

Presta attenzione a questi termini e anche a sigle che iniziano con la lettera E e sono seguiti da codici numerici perchè possono essere additivi che contengono sodio.

Quando leggi l’elenco degli ingredienti, fai attenzione se il sale è uno degli ingredienti principali. Questo potrebbe indicare che il prodotto contiene una quantità significativa di sodio.

Per fare scelte consapevoli e salutari, prediligi alimenti freschi e non trasformati.

Prepara i tuoi pasti da zero, in modo da avere il pieno controllo sul contenuto di sale.

Gli alimenti confezionati, come i cibi pronti o gli snack confezionati, tendono ad avere un contenuto di sale più elevato a causa dei processi di conservazione e delle aggiunte di condimenti. Se devi acquistare alimenti confezionati, opta per quelli a basso contenuto di sodio o senza sale aggiunto.

Fai attenzione anche ai condimenti e alle salse che aggiungi ai tuoi pasti. Molte salse, come la salsa di soia, il ketchup o la maionese, possono contenere quantità significative di sale. Cerca versioni a basso contenuto di sodio o considera l’opzione di preparare le tue salse e condimenti in casa, in modo da poter controllare e ridurre il contenuto di sale.

Ricorda che essere consapevoli delle etichette alimentari è fondamentale per fare scelte che promuovano il tuo benessere generale. Utilizza le etichette come strumento di guida durante la spesa per identificare i prodotti che contribuiscono al tuo benessere generale.

Prendi decisioni informate e scegli una dieta salutare e gustosa che ti permetta di vivere al meglio.

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *