Cross-reattività: quando il sistema immunitario si “confonde”

La cross-reattività (reazione crociata) è un fenomeno per cui il nostro sistema immunitario, che è noto per essere una sentinella di allerta pronta a sfoderare le armi per la nostra difesa, è ingannato da alcuni componenti presenti nei pollini. Questi, infatti, essendo molto simili a quelli presenti in alcuni alimenti, e più precisamente frutta e verdura, per errore, spingono  il nostro sistema immune a  produrre anticorpi in grado di “aggredire” l’alieno che lo ha messo sotto attacco.

Una buona percentuale di soggetti allergici, pare che siamo intorno al 70%, possono inciampare in reazioni crociate, causate da questa “confusione” del sistema immunitario.

Non c’è differenza tra una reazione allergica “classica” e quella che deriva da una cross reazione, infatti, a pochi minuti dal contatto si possono verificare questi sintomi:

  • prurito al palato;

  • gonfiore alle labbra;

  • rigonfiamento della glottide;

  • eruzioni cutanee;

  • asma o comunque problemi respiratori

pexels-photo-6476077

E’ vero anche che ci sono dei sintomi insospettabili come:

  • nausea,

  • vomito,

  • diarrea,

  • crampi addominali,

  • mal di testa,

  • spossatezza,

  • irritabilità.

Questi sintomi sono di solito di durata mediamente breve, è difficile che si abbiano reazioni prolungate ed è raro che si possano avere manifestazioni allergiche più severe (comparsa di orticaria, coinvolgimento di apparato gastrointestinale, respiratorio, cardiovascolare) fino all’anafilassi che è davvero sporadica. 

Tali fenomeni inoltre tendono a scomparire in modo autonomo e spontaneo.

In virtù di questo fatto, gli allergologi, supportati da un notevole quantitativo di studi, hanno stabilito che questo tipo di reazioni che l’alimento suscita perchè scambiato per polline, possono definirsi allergie alimentari secondarie, in quanto non innescano la stessa reazione determinata invece da un’allergia primaria ovvero all’alimento nello specifico.

Ecco una tabella che elenca alcuni dei pollini e dei cibi che possono causare croci reazioni:

E’ importante saper gestire queste situazioni e oltre ad affidarti ad un allergologo che definisca le tue allergie, è importante rivolgersi ad un nutrizionista che sappia come gestire l’alimentazione.

Dal mio punto di vista ecco un po’ di  chicche della Saputella che possono esserti di aiuto, che vengono fuori dalla mie esperienza quotidiana in studio.

  • Le sostanze allergeniche negli alimenti possono cambiare conformazione o addirittura essere distrutte dal riscaldamento o dalla cottura. Per esempio chi ha reazione alla mela cruda spesso tollera la torta di mele o la composta, talvolta anche il succo di mela se pastorizzato.
  • La cross reazione polline-alimento è tipica del periodo in cui il polline è presente, può succedere che le persone con allergie ai pollini possano avere reazioni con alimenti in primavera ma non avere problemi in autunno. Questo però non deve far abbassare la guardia.
  • Le reazioni crociate possono avvenire per un tipo di alimento, ma non per un altro pur appartenendo alla stessa famiglia; continuando l’esempio delle mele puoi avere reazione a una mela golden ma ma non ad una annurca o una pink lady (sono esempi comunque da prender con cautela, quindi informando sempre l’allergologo e il nutrizionista).

Inoltre è utile anche:

  • consultare il calendario pollinico per conoscere i periodi dell’anno a rischio, e in cui controllare i cibi che possono cross reagire;
  • essere cauti ma non esasperare i timori perché sono reazioni che non avvengono obbligatoriamente;
  • le reazioni possono variare in base alla persona e alla quantità di allergene consumato.

A conti fatti, e come nella maggioranza dei casi, la prevenzione parte dalla tavola. 

E’ per questo che ti invito a cliccare qui sotto e a iscriverti al gruppo fb dedicato proprio ad allergie e intolleranze alimentari

download-30388_640

Iscriviti al gruppo facebook per avere sempre aggiornamenti

Materiale consultato:
https://www.allergieinformationsdienst.de/immunsystem-allergie/allergene/nahrungsmittel.html
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/all.12666
https://www.farmaciabrembate.it/blog/allergia-ai-pollini-consigli-prevenzione/

Se hai trovato interessante l’articolo condividilo sui tuoi social o stampalo

Facebook
stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *