Il peso ideale non esiste.
Così ho risposto ad una mia giovane paziente che molto dispiaciuta di quanto le stesse succedendo mi ha detto:
“dottoressa per favore mi puoi dire quale è il mio peso ideale? Ti spiego: i miei familiari insistono che non è possibile che tu non mi abbia detto quanti kg devo perdere. Insistono perché dicono che mento e che non è vero che tu mi hai detto di porre piccoli obiettivi e poi valutare insieme il giusto peso.
Mi hanno chiesto il mio peso e l’altezza e hanno usato la formula che si trova su google.”
La formula di cui parla Sara è un calcolo matematico ideato da un astronomo, matematico e statistico belga (Adolphe Quetelet) nel 1832.
Lo ripeto 1832 per sottolineare quanto sia lontano dai nostri giorni, dal nostro mondo odierno.
Lo studioso, grazie a studi sulla crescita umana, ha realizzato che il peso cresce con il quadrato dell’altezza, determinando così quello che fu chiamato indice Quetelet.
E’ negli anni ’70 che questo indicatore viene ripreso dal fisiologo Ancel Keys, che ne ha fatto la base per i suoi studi sull’obesità.
E’ lui con il suo gruppo di studio che lo chiama Body Mass Index (BMI) o anche Indice di Massa Corporea (IMC).
Resta la formula, quella che tiene conto di soli due parametri ovvero peso e altezza, trascurando quella che è la fisiologia, la composizione corporea, il sesso, l’età, gli stadi della vita, l’etnia e la fisicità del singolo.

E’ possibile con questa formula calcolare il tuo peso ideale?
La risposta è no. No per molti motivi, no perché non è sufficiente valutare solo due parametri per una stima così importante come il peso e soprattutto come il grado di obesità, di sovrappeso o anche di sottopeso.
Ti faccio un esempio con Pinco e Pallo due uomini di pari peso e altezza.

Entrambi alti 1,80m e con peso di 100kg.
Pinco ha una vita sedentaria, lavoro da impiegato, gira solo in auto e non fa un passo se non motorizzato. Ha un certo grado di obesità, che si concentra soprattutto sull’addome.
Pallo altro invece ha un corpo asciutto, grazie al suo stile di vita sano: fa attività fisica 3 volte a settimana, mangia sano e si muove molto. Non usa l’auto e preferisce salire le scale per arrivare al terzo piano di casa sua anziché usare l’ascensore. Il suo peso, lo stesso di Pinco, è però determinato dalla massa muscolare e magra.
Se si calcola il BMI è lo stesso: circa 31.
Se da professionista mi soffermassi solo su questo dato commetterei un errore di valutazione grande. Per questo è fondamentale valutare la persona nella sua totalità.
E’ importante poi avere anche altre informazioni che riguardano la quotidianità e lo stile di vita di una persona.
E’ possibile per Pinco cambiare e per Pallo mantenere per sempre lo stesso peso?
Pinco certamente può migliorare il suo stile di vita e uscire dal suo grado di obesità. Pallo sicuramente può mantenere la sua forma fisica continuando con il suo stile di vita, è improbabile però che per tutta la vita possa avere lo stesso identico peso, sempre 80kg precisi.
Già! perché, ricordi, non esiste il peso ideale
I guru improvvisati dell’alimentazione ti diranno di si, che magari utilizzando le loro pillole color fucsia riuscirai a mantenere quel numero che rappresenta il peso ideale in eterno.
Io non la penso così e ti dirò di più: è inverosimile pensare che possa mantenere sempre lo stesso peso per tutta la tua vita, è inverosimile pensare che addirittura nella stessa giornata tu possa avere sempre lo stesso peso! (a tal proposito in fondo trovi un articolo per approfondire).
Esistono variazioni fisiologiche che rendono questo un’utopia.

D’altro canto però esiste un’altra idea di peso; posso parlarti del tuo peso naturale ovvero di quel range di peso in cui ti puoi trovare.
Ti ho parlato di un range, ovvero di un intervallo di peso, non di un numero puro.
Questo perché nel corso della vita, ci possono essere delle variazioni importanti o anche dei piccoli sbalzi di peso duraturi o meno.
Il peso naturale non è necessariamente il tuo peso attuale, né quello più alto o quello più basso che hai raggiunto. E’ quello che puoi mantenere con un’alimentazione corretta, sana, controllata e un’attività fisica adeguata, uno stile di vita idoneo al tuo corpo e alle tue esigenze, mantenendo in equilibrio tutti i parametri di salute fisica, sì, proprio come Pallo.
Raggiungere il tuo peso naturale non è una cosa banale ma nemmeno impossibile, di certo dovrai fare un percorso che ti porti ad acquisire un’alimentazione cucita su di te, di precisione senza ricorrere a estenuanti diete ipocaloriche che durano il tempo di un battito di ciglia. Conoscere il percorso più adatto a te è fondamentale e puoi farlo subito nella sezione i nostri percorsi.
La nutrizione di precisione è la risposta al tuo quesito come faccio a trovare il mio peso naturale?
Se vuoi approfondire il discorso sul peso e su come questo non sia il tuo documento di identità, clicca qui.